Sei interessato/a allo yoga, ma non sai da dove cominciare? E non sai se lo yoga fa per te? In questa serie di yoga per principianti, vi proponiamo tre video per iniziare ad allenare la vostra
Flessibilità
Resistenza
Equilibrio
Potete iniziare a farli uno dopo l’altro in giorni diversi, oppure potete provarli anche tutti insieme. Il mio consiglio è di iniziare con la flessibilità, poi resistenza ed infine l’equilibrio.
Yoga per principianti: Flessibilità
Vi consiglio di iniziare da questo video perché è il più semplice e lento. Qui vi spiegherò alcune delle posizioni classiche dello yoga e i loro benefici. E’ da qui che ho iniziato anche io 🙂
Yoga per principianti: Resistenza
Il secondo pilastro dello yoga è la forza o resistenza. Infatti, per avere la capacità di mantenere una posizione e anche solo per riuscire a farla, abbiamo bisogno di iniziare a sviluppare forza muscolare.
Yoga per principianti: Equilibrio
Nell’ultimo video della serie iniziamo ad allenare il nostro equilibrio. Queste posizioni sono un po’ “challenging” e vi servirà tantissima concentrazione. Proprio per questo apportano molti benefici mentali: con un po’ di allenamento potete anche migliorare la vostra concentrazione in altre attività, come il lavoro e lo studio.
Lo ripetiamo tante volte, ma è importante ricordare di non preoccuparsi di come potete “apparire” esteticamente nelle posizioni. E’ normale, all’inizio, sembrare magari goffi, non riuscire a seguire tutti gli esercizi. Ma questo non vuol dire che non stiate facendo yoga. Non frustratevi, ma accettate il limite che il vostro corpo vi propone oggi. Vi assicuro che con la pratica riuscirete a eseguire molte più posizioni e vi sentirete sempre meglio.
Ricordatevi anche di non sforzare il vostro corpo e non spingetelo oltre il limite che vi si propone oggi. Se iniziate a sentire qualche dolore alle ginocchia o alla schiena, vi accorgete che non avete più fiato, fate un passo in dietro e accogliete il segnale che vi da il vostro corpo di non spingervi oltre (almeno per oggi).
Spero che questi video vi possano aiutare a iniziare la pratica dello Yoga.
Per altri video di yoga per principianti, di fitness e motivazione, potete visitare il nostro canale e iscrivervi per sapere quando pubblichiamo un nuovo video.
Per ora, Namaste!
6 Comments
Ciao sei molto brava mi sono avvicinata allo yoga da un mese..scelta fatta dopo tantissimi dolori alla schiena causati da protrusione L5/S1 E ERNIA DISCALE L4/L5…mi avevano consigliato pilates posturale ..stavo peggio di prima l insegnante non seguiva gli esercizi secondo me non erano adatti a me così dopo 4 mesi di malessere ho lasciato..adesso seguo yoga come autodidatta ..mi sai consigliare asana per rafforzare la schiena e per la flessibilta anche delle anche..grazie
Ciao Ketty!
Grazie mille
Abbiamo un video con degli esercizi per la schiena: https://www.youtube.com/watch?v=AestfFTQWk4&t=18s
Dato che hai avuto problemi, ti consiglierei comunque di seguire magari alcune lezioni di yoga con un’insegnate che possa correggerti le posizioni base. Soprattutto all’inizio, lo yoga può causare fastidio alla schiena perchè il corpo non è abituato a certe posizioni e in molte di queste è un po’ difficile posizionarla in modo corretto. (Veloce consiglio: la regola del non incurvare MAI la schiena, ma tenerla sempre dritta vale sempre quando ci pieghiamo!)
Spero possa aiutarti.
Un bacio,
Iris
Ciao! Avevo la curiosità di provare lo yoga e devo ringraziare anche i tuoi video se adesso me ne sono innamorata! Qualche bella sequenza base da cui cominciare in un argomento così ampio come lo yoga ci voleva.
Sono solo un paio di settimane ma sento già i benefici. Vorrei comprare un tappetino apposta per lo yoga per non scivolare come adesso mi capita col sudore, potresti consigliarmene uno buono che non costi molto? Ho visto che possono essere anche molto costosi, ma non posso permettermi di spendere più di 10 max 20 euro.
Grazie ancora! Anche per la ricetta dei brownies…
Ciao Silvia 🙂 Sono davvero contenta che ti stia appassionando allo yoga! Il primissimo tappetino che ho comprato era un tappetino nero della Decathlon. Credo sia l’opzione più semplice per iniziare e con ottima qualità-prezzo 🙂 un bacione
Ciao! Devo farti assolutamente i miei più sinceri complimenti-ringraziamenti. Il tuo sito e i tuoi video sono facili da seguire e mi permettono di trovare sempre tempo per eseguire qualche esercizio.
Ho iniziato yoga con te da pochissimi giorni, e da neofita vorrei chiederti qualche parere. Avevo in mente di seguire qualche corso di yoga, ma ce ne sono di davvero tanti tipi. Puoi consigliarmi/spiegarmi le differenze essenziali?
[ Vorrei “riabilitare” il mio corpo: è tanto tempo che non faccio attività fisica per gli impegni giornalieri (e per la pigrizia accumulata). Al momemto Ho inziato a fare un po di camminate veloci, e concludo le sessioni con la tua serie “principianti”]
Grazie anticipatamente !!!
Ciao Emi <3 Grazie mille per i tuoi complimenti 🙂 Hai ragione, ci sono davvero tanti tipi! L'ideale ovviamente sarebbe provarli tutti! ahah Dipende poi tantissimo dall'insegnante. Se vuoi riabilitare il tuo corpo, ti consiglierei di iniziare dal più generico hatha yoga. Se vedi che ti annoia puoi provare con Vinyasa! Spero ti possa aiutare 🙂