Anche se sei una persona a cui piace di più il salato, ogni tanto capita a tutti di voler mangiare qualcosa di dolce. Settimana scorsa abbiamo provato queste due ricette dolci, che in realtà sono solo idee perché sono talmente semplici che non richiedono né troppo tempo, né sforzo, né chissà quali ingredienti.
Premettendo che la natura ci ha già reso disponibili le sue “schifezze” (nella mia famiglia abbiamo sempre chiamato così le merendine) con cui potremmo soddisfare la voglia di dolce (fragole, ciliegie, datteri…), preparare però qualcosa di un po’ più elaborato delle volte è anche piacevole.
Se una domenica mattina o un pomeriggio qualsiasi vi sentite creativi, non dovrete rinunciare alla salute preparandovi e mangiando dolci pesanti e super zuccherati, ma potete prendere spunto da queste due ricette dolci:
-
Banana Pops al cioccolato
Scrollando per la pagina esplora di Instagram (che è praticamente la nostra fonte principale di inspirazione, se ancora non fosse ovvio ) ho visto più volte foto con questa specie di chupa-chupa di banana. Abbiamo così provato a ricrearli. Oltre a venire bene in foto, i #BananaPops sono facili e veloci da fare.
Vi serviranno (per 4 banana pops):
- 2 banane
- 30g di cioccolato (consiglio: cercate di guardare sempre l’etichetta con gli ingredienti e se tra questi appare lo zucchero per primo scartate quella confezione. Il cioccolato deve essere cioccolato e avere come primo ingrediente il cacao!)
- Decorazioni a piacere. Noi abbiamo usato 2 datteri tagliati a pezzettini, cannella e semini di Chia.
- 4 bastoncini di legno
La prima cosa da fare è sciogliere il cioccolato in una pentola con un po’ d’acqua. Tagliate le banane in due parti orizzontalmente, dopo averle sbucciate. Inzuppate le banane nel cioccolato oppure versatecelo sopra a vostro piacimento. Ora spargetevi sopra gli altri ingredienti, infilate i bastoncini…ed è fatta! Non vi rimane che mettere le banane per un’oretta in frigo e poi potete…farci una foto prima di mangiarle!
-
Pancakes senza glutine, uova o latte
Questa ricetta in realtà è nata per mancanza di ingredienti: un giorno, con una nostra amica, volevamo seguire una ricetta online per i pancakes ma non avevamo molte delle trecento cose che le ricette richiedono. Quindi abbiamo usato quello che avevamo. E con grande sorpresa sono usciti dei pancakes davvero buoni!
Li abbiamo provati anche con la farina di riso (senza glutine) e sono usciti anche così!
Gli ingredienti sono (porzione per 2 persone):
- 2 bicchieri di farina (qualsiasi)
- 1 bicchiere di latte di cocco (questo è l’ingrediente magico che le fa venire sempre: il latte di cocco è infatti molto più denso rispetto agli altri tipi di latte vegetale, quindi perfetto in questo caso). Potete usare sia quello in cartone che in lattina (con quest’ultimo i pancakes saranno un po’ più pesanti)
- 1 cucchiaio grande di olio vegetale
- un pizzico di lievito/ bicarbonato (non necessario)
- 1 o 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero (meglio se di canna, ancora meglio se non lo mettete. Noi questa volta non l’abbiamo aggiunto perché il condimento era dolce di suo).
That’s it! Mischiate insieme gli ingredienti fino ad ottenere una miscela un po’ densa, riscaldate la pentola e versate due o tre cucchiai del composto alla volta per fare un pancakes.
Aspettate che si formino delle bollicine e poi girate. Non preoccupatevi se il primo viene male…è una legge dell’universo che sia così!
E per il condimento? È qui che potete essere creativi e…arrivare praticamente a ricoprire i pancakes di frutta come abbiamo fatto noi!
3 Comments
Appena mangiato i banana pops. Eccezionali!
Ciao!
cosa posso usare come sostituto del latte di cocco? a noi non piace molto…
vorrei un alternativa vegetale no latte di mucca.
Grazie!
Puoi usare quello di Mandorle 🙂